IL DIRETTORE

Giovanni Scalici, Pianista, Organista, Direttore di coro, Compositore, ha perfezionato gli studi con diversi maestri di fama internazionale: direzione corale e prassi esecutive con G. Mazzucato, G. Acciai, W. Pfaff, S. Kuret, V. Popescu e F. M. Bressan; tecnica vocale con L. Manfrecola, G. M. Rossi, A. Conrado e M. L. Sanchez-Carbone; vocalità infantile con S. Korn; paleografia e semiologia del canto gregoriano con A. Turco. Diplomato al corso triennale di perfezionamento liturgico-musicale (CO.PER.LI.M.) C.E.I., Roma, con tesi musicologica. Direttore fino al 1991 del coro della SCU.SPE.T. di Napoli, con il quale ha ottenuto il primo premio e il premio speciale come miglior direttore al raduno internazionale dei cori militari svoltosi a Lourdes nel 1990. Direttore del coro G. B. Pergolesi di Palermo fino al 1993. Ha fondato e dirige il coro “Cum Iubilo” e il gruppo vocale femminile omonimo con i quali svolge intensa attività concertistica. Con il coro Cum Iubilo ha ottenuto il primo premio in diversi concorsi polifonici nazionali (Catania 2004, Caccamo 2007, Polizzi Generosa 2007, Alessandria della Rocca 2007, Enna 2014), e ha vinto il Trofeo “A.R.S. Cori” nel 2003 e nel 2007, e il “Premio Sollima” nel 2014. Direttore dell’ensemble vocale e strumentale “Claustrum Musicae”, con il quale ha curato le prime esecuzioni moderne dei mottetti sacri di A. Ferraro e del Magnificat per doppio coro di V. Gallo. Direttore e Maestro concertatore del gruppo vocale “Resonanti Ensemble”, specializzato prevalentemente nella musica rinascimentale e barocca. Ha diretto in numerose rassegne e stagioni concertistiche (XLV e LVI Settimana di Monreale; VII Rassegna di Musica Vocale Sacra “Città di Porto Empedocle”; Festival Organistico di S. Martino delle Scale 1999, 2004, 2007, 2008, 2010, 2011, 2013 e 2016; VII Rassegna internazionale di Salerno “Cantare Amantis Est”; III Festival di musica antica di Gratteri; Stagione Concertistica dell’Associazione per la musica antica “Antonio Il Verso” 2010 e 2014). Svariate le collaborazioni in qualità di maestro del coro in produzioni sinfonico-corali. Ha inciso per conto della Butterfly Records, per le Ed. “Il Pantocratore” e per le Ed. “Abadir”. La sua composizione “Tenebrae factae sunt” è stata premiata con il 2° premio al 1° Concorso Nazionale di Composizione Corale “Opera Omnia” (2008), e la sua Ave Maria è stata inserita come brano d’obbligo del 56° Concorso Internazionale di Canto Corale “C. A. Seghizzi” 2017, e selezionata tra le quattro composizioni finaliste del 14° Concorso Internazionale di Composizione Corale “C. A. Seghizzi” 2016. È componente della commissione di musica sacra dell’arcidiocesi di Monreale e della consulta artistica dell’A.R.S. Cori. Membro delle giurie tecniche in svariate rassegne di canto corale ed apprezzato didatta, svolge attività in seminari, masterclasses, corsi e laboratori di tecnica vocale, didattica corale e direzione di coro presso enti, associazioni musicali, gruppi corali, scuole pubbliche e private. Già docente della classe di canto corale presso la scuola di musica della SIEM, sezione territoriale di Palermo. Docente di canto gregoriano e direttore artistico per 10 edizioni dei corsi di canto gregoriano presso l’Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale, Monreale. Direttore artistico e docente della I e II edizione dei corsi per Direttore di coro organizzati dall’A.R.S. CORI. È stato docente a contratto di “Didattica della vocalità e della percezione musicale” presso la S.I.S.S.I.S. (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) dell’Università di Palermo.
