IL CORO

Coro


Il coro Cum Iubilo, fondato nel 1998 dal suo attuale maestro e direttore artistico Giovanni Scalici, si propone l'obiettivo di diffondere il repertorio corale sacro di varie epoche, dal canto gregoriano alle moderne forme di sperimentazione del linguaggio compositivo vocale, nella consapevolezza che tale tradizione costituisca un vivo ed inestimabile patrimonio artistico ed un'inesauribile fonte di arricchimento culturale ed umano.

Il coro è stato presente nel panorama musicale siciliano esibendosi in stagioni concertistiche, rassegne, spettacoli teatrali, manifestazioni culturali e religiose, convegni nazionali ed internazionali, su invito di enti pubblici, associazioni musicali, istituzioni scientifiche, associazioni culturali e movimenti umanitari. Di particolare rilevanza la partecipazione alla Settimana di musica sacra di Monreale (2002, 2010 e 2011), alla Stagione Concertistica dell’Associazione per la musica antica “Antonio Il Verso” (2010 e 2014), al Festival di musica antica di Gratteri (2009), al Festival Organistico di San Martino delle Scale (2004, 2008, 2010, 2011 e 2013), al Festino di Santa Rosalia a Palermo (2004) e alle Rassegne Corali Internazionali di Salerno (2004) e Milazzo (2011).

Nel 2001 il coro ha inciso il primo volume dell’opera sacra di I. Sgarlata per conto dell’Istituto di Scienze Religiose di Monreale. Nel 2007 ha proposto, in prima esecuzione moderna, brani gregoriani inediti trascritti dai codici dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo. Nel 2008, in occasione della III edizione della manifestazione “Le Vie dei Tesori” dell’Università degli Studi di Palermo, ha realizzato lo spettacolo “Inferi e luce, parole e musica: recital per gli innocenti di ogni tempo” con gli attori Michaela Esdra e Giancarlo Zanetti. Nel 2010 la schola gregoriana maschile del coro si è unita alla Cappella Musicale di San Giacomo e all’Ensemble Seicentonovecento, diretti da Flavio Colusso, per la realizzazione dell’esercizio spirituale concertato “I Tesori nascosti di Matteo Ricci”, nell’ambito della LIII Settimana di musica sacra di Monreale. Nel 2012 ha proposto, in prima esecuzione moderna, la “Calata dei Veli” per soli, voci maschili e organo (1628) nel Santuario del SS. Crocifisso di Monreale. Nel 2013 il coro ha inciso il disco “Sancta Maria La Nova”, allegato al libro “La Cappella Musicale del Duomo di Monreale”, contenente, tra l’altro, la “Missa Cum Iubilo” in alternatim con i versetti organistici di G. B. Fasolo, eseguita in collaborazione con l’organista Giovan Battista Vaglica. Nel 2015 ha inciso, in collaborazione con lo stesso Vaglica, un CD audio allegato al libro “La Calata dei Veli, De modo discoperiendi et cooperiendi Sanctissimum Crucifixum”. Ancora nel 2015, in occasione del 750-esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri, il coro ha realizzato uno spettacolo/concerto dal titolo "Il canto gregoriano nella Divina Commedia", nell’ambito del programma culturale 2015 della Società Dante Alighieri di Palermo.

Il coro si è classificato al primo posto al I Concorso Nazionale “Lorenzo Gagliardi” (Catania, 2004), al I Concorso Polifonico Nazionale “Città di Polizzi Generosa” (2007) e al XII Concorso Nazionale “Premio B. Albanese” (Caccamo, 2007), dove, inoltre, è stato insignito del Premio “Città di Caccamo” e del Premio Artistico. Alla VI Rassegna Nazionale di Musica Corale Sacra “Alessandria in Musica” (Alessandria della Rocca, 2007) ha avuto assegnato il “Premio Tecnico” riservato al migliore coro partecipante. A Polizzi Generosa (2007) e al IV Concorso Corale Nazionale “Città di Porto Empedocle” (2003) ha inoltre vinto il Trofeo “A.R.S. Cori” come miglior coro siciliano partecipante. Al V Concorso Nazionale “Eliodoro Sollima” di Enna (2014) il coro è risultato vincitore nella categoria "Primo Premio", con il punteggio di 99/100, ed è stato altresì insignito del premio speciale “E. Sollima” per la migliore esecuzione di una composizione del M° Sollima.

Nel corso degli anni il coro ha curato la propria attività di formazione promuovendo incontri e corsi con esperti di livello nazionale ed internazionale quali G. Mazzucato (vocalità ed interpretazione) e A. Turco (canto gregoriano).

All'interno del coro, sotto la guida dello stesso direttore, opera il Gruppo Vocale Femminile Cum Iubilo, specializzato nell’esecuzione del repertorio gregoriano. Tra i programmi al suo attivo ricordiamo, tra gli altri, il Proprio della Messa In Conceptione Immaculata Beatae Mariae Virginis e la Messa Cum Iubilo, in alternatim con i versetti organistici di G. B. Fasolo, in prima esecuzione moderna.

Entrambe le formazioni corali hanno sempre ottenuto particolari consensi di pubblico e di critica specialistica.

Nel 2006 è stata costituita l’Associazione Musicale “Coro Cum Iubilo”, allo scopo di favorire la formazione artistica e culturale del coro e facilitare la promozione e la diffusione del repertorio corale.